Autore: Andrea Gabrielli

Introduzione La recente sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea nella causa C-394/23, emessa il 9 gennaio 2025, ha affrontato importanti temi legati alla raccolta e al trattamento dei dati personali e al principio di minimizzazione dei dati, con implicazioni significative per tutti i servizi di vendita online. La controversia ha coinvolto l’associazione Mousse, la Commission nationale de l’informatique et des libertés (CNIL) e la società SNCF Connect, società attiva nella vendita online di biglietti del treno, sollevando importanti interrogativi sulla raccolta dei dati personali nel contesto del commercio online. Fatti della causa La disputa ha avuto origine dalla prassi…

Read More

Il Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB) ha adottato il Parere 22/2024, richiesto dall’Autorità garante danese, che mira a fornire una guida armonizzata riguardo all’interpretazione delle disposizioni dell’articolo 28 del GDPR, con particolare focus sulle responsabilità dei titolari del trattamento nella scelta, gestione e supervisione dei responsabili e sub-responsabili del trattamento dei dati personali. Il Parere sottolinea l’importanza di adottare un approccio proattivo e continuo nella verifica delle garanzie fornite dai responsabili e nella gestione dei contratti con i sub-responsabili. Inoltre, pone un’enfasi particolare sulla necessità di mantenere un elevato livello di protezione dei dati anche durante i…

Read More